Bologna

LUTTO E ARTETERAPIA. Tra perdita e trasformazione  

“Qualcosa che non è più tra noi – le rovine di una città distrutta come

Venezia e Padova

ARTE&CITTÀ: Biennale Architettura 2023, Venezia e Salone del Palazzo della Ragione, Padova

Riprendono le consuete visite estive alla Biennale, quest’anno con una novità: visiteremo per la prima

Libreria LaterzAgorà, Teatro Bellini, Via Conte di Ruvo, 14, Napoli

Napoli, Teatro Bellini, Libreria LaterzAgorà

Venezia

NUOVA visita guidata alla BIENNALE di Venezia

Sabato 22 ottobre visita guidata alla Biennale di Venezia IL LATTE DEI SOGNI   Inizio

Giardini della Biennale - Arsenale, Venezia

BIENNALE ARTE 2022. Il latte dei sogni

Continuano gli incontri alla Biennale, con nuove visite guidate sabato 11 giugno e poi il

Palazzo Roverella, Rovigo

KANDINSKIJ – L’opera / 1900-1940

Nuova visita guidata alla mostra su Kandinskij a Rovigo, sabato 4 giugno alle 16.00  

Museo Diocesano, Piazza San Giovanni, 4 Torino

SaloneOFF & Museo Diocesano di Torino, presentano “L’arte di morire (e di vivere)”, 20 maggio, ore 18.00

    All’interno degli eventi del SALONEOFF 2022, il Museo Diocesano di Torino ospita un

Aula N, Liviano, Piazza Capitaniato, Padova

“L’arte di vivere (e di morire)” con MARCELLO GHILARDI, Palazzo Liviano, aula N, 19 maggio ore 12.30

Lezione al Corso di Estetica, Università di Padova Buongiorno! Giovedì 19 maggio dalle 12.30 alle

Sala Paladin, Palazzo Moroni, Padova

La “Casa delle Donne” di Padova presenta “L’arte di morire (e di vivere)”, Palazzo Moroni, 13 aprile alle 17.30

  La “Casa delle Donne” di Padova presenta il libro in Municipio a Palazzo Moroni

Museo Diocesano, Feltre, Via Paradiso, 19

“L’Arte di morire (e di vivere)” al Museo Diocesano di Feltre, sabato 9 aprile

  Dopo il Museo Diocesano di Padova e di Torino, presento il libro in quello

Shopping Basket