ANIMALIA, dentro il simbolo animale

Condividi

Processi trasformativi nella creatività ispirata dagli animali

 

Seminario
Quando:
4 incontri – dal 7 novembre 2025 al 21 febbraio 2026
Dove: Bologna – sede Art Therapy Italiana
Docente: Luisa Fantinel
Info & iscrizioni: associazione@arttherapyit.org

 

Sogni, opere d’arte, episodi di sincronicità… per noi umani questi sono luoghi da sempre intessuti della presenza degli animali.
L’animale è portatore di un carico simbolico altissimo, specifico e assai differenziato nella plurisecolare storia dell’arte occidentale.
Un bacino di raffinati simboli, non sempre noto eppure molto utile per chi è a stretto contatto con la produzione creativa.
Riguadagnare simpatia verso animali pregiudicati dalla cultura, si pensi ai Bestiari Medievali, o de-idealizzarne altri è un percorso che si rivela utile nel lavoro di integrazione psichica.
L’efficacia terapeutica di lavorare con i simboli degli animali è agevolata dalla naturale simpatia o antipatia che essi generano e che li trasforma in  fattori facilitanti nell’attivazione di qualsiasi processo empatico.
Infine, ma è un elemento centrale della loro efficacia, i simboli animali portano con sé una dimensione corporea, motoria, posturale, sonora, gestuale cui attingere in quanto mammiferi filogeneticamente connessi nel percorso evolutivo.
Questa forma di memoria ancestrale è un bacino prezioso e spesso poco esplorato di risorse adattative nella ricerca di Sé. Per questo motivo ogni seminario, oltre alle parti teorica mattutina e laboratoriale pomeridiana, comprenderà una fase di rilassamento corporeo e meditazione.

A chi è rivolto:
Il seminario è rivolto a studenti di Arteterapia e Danzamovimentoterapia, anche di scuole diverse da Art Therapy Italiana, professionisti di vario genere (psicologi, psicoterapeuti, medici, infermieri, educatori, insegnanti, artisti, etc.), veterinari e professionisti nell’ambito della Pet Therapy.

Note organizzative:
Il seminario si terrà a Bologna e si articolerà in 4 giornate, con orario dalle 10.30 alle 18:30 con 1 ora di pausa per il pranzo, secondo il seguente calendario:
– 7 novembre 2025
– 12 dicembre 2025
– 24 gennaio 2026
– 21 febbraio 2026

Luogo: sede Art Therapy Italiana, via Barberia 13, Bologna.

Al termine verrà rilasciato un attestato.
Il programma dettagliato verrà inviato al momento dell’iscrizione.

Docente:
Luisa Fantinel, storica e critica dell’arte (Università “Ca’ Foscari”, Venezia). Perfezionata in Antropologia Culturale e Sociale (Facoltà di Psicologia, Università di Padova). Diplomata in Arte Terapia a indirizzo psicodinamico ATI (Art Therapy Italiana), Socia Apiart. Docente al Master Endlife. Death Studies & The End of Life, FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata), Università di Padova. Nel campo specifico della zooantropologia e dell’iconologia animale è ideatrice e docente dei Laboratori Espressivi per bambini, mamme e adulti: Disegniamo gli Animali; relatrice e tutor de Il valore degli animali. Percorso tra scienza, etica ed arte, Centro Universitario Padovano, Fondazione Lanza – Centro Studi in Etica Applicata, Padova e presso ISZVe – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Fondazione Lanza, Padova; relatrice e conduttrice dei laboratori espressivi: La relazione uomo-animale nella storia dell’arte occidentale, a “Il valore degli animali. Simbologia, Arte e Relazione”,  Università degli Studi di Bari. Visite esperienziali: Gli animali nel ciclo di affreschi del Salone del Palazzo della Ragione: una prospettiva zooantropologica e sapienziale, Padova.

Per informazioni e prenotazioni: associazione@arttherapyit.org

Foto: E. Erwitt

  • Data: 7 Novembre 2025 - 21 Febbraio 2026
  • Orario: 10:00 - 19:00 (Europe/Rome)
  • Luogo: Bologna

Eventi simili

Shopping Basket