LUTTO E ARTETERAPIA. Tra perdita e trasformazione  

Condividi
Trama Doppia, Maria Lai, Antonio Marras, Palazzo Lanfranchi, Matera, 2019, ph Daniela Zedda.

Qualcosa che non è più tra noi – le rovine di una città distrutta come il corpo celeste di una stella morta – non smette di illuminare la nostra vita e il suo divenire.”                                                                            M. Recalcati

Quando sperimentiamo un lutto, fare arte all’interno di una relazione terapeutica permette di scoprire nuove prospettive e avere profonde intuizioni e comprensioni rispetto alla perdita vissuta.

Rispondere però a sentimenti di perdita di senso e di perdita di speranza muovendo dal solo piano cognitivo si rivela uno strumentario parziale e non sufficiente per attraversare queste fasi dell’esistenza.

E’ importante riavvicinare corpo, emozioni, pensiero e spirito facendoli dialogare attraverso l’arte.

Arrivare a onorare e ricordare chi o cosa si è perso e creare qualcosa di tangibile in suo onore diverrà allora un’esperienza potente e profonda.

Vivere questo percorso all’interno di un gruppo ripone la persona nella dimensione comunitaria necessaria per lo svolgersi e il compiersi dell’esperienza del lutto.

L’At accompagna in questa esperienza appoggiandosi all’arte come linguaggio metaforico e veicolo per il cambiamento e la cura.

Il seminario propone dunque un itinerario articolato attraverso diverse suggestioni creative che stimolano l’approfondimento di tematiche, emozioni e bisogni implicati in un processo di lutto e nella nostra personale relazione con la morte, propria e altrui.

La sequenza delle consegne traccia una mappa che permette al gruppo di esplorare l’ampio e complesso “territorio” della perdita così come di attivare processi di riparazione e trasformazione.

 

NOTE ORGANIZZATIVE

Il seminario avrà inizio il 27 ottobre e si articolerà in 5 giornate di 8 ore ciascuna, ogni 3 settimane alternativamente di venerdì e di sabato.

CALENDARIO INCONTRI

27 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 19.00/25 novembre 2023 dalle 10.00 alle 19.00/15 dicembre 2023 dalle 10.00 alle 19.00/13 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 19.00/2 febbraio 2024 dalle 10.00 alle 19.00.

SEDE

Art Therapy italiana, Via Barberia, 13 – Bologna

DESTINATARI

I seminari sono rivolti a chiunque si trovi ad elaborare un lutto e a professionisti (psicologi, psicoterapeuti, medici, infermieri, educatori, insegnanti, artisti, …).

In attesa di accreditamento ECM. Il programma dettagliato verrà rilasciato al momento dell’iscrizione.

DOCENTI

Rosaria Mignone Psicoterapeuta, arteterapeuta, artista, docente e supervisore di Art Therapy Italiana. Membro del Comitato scientifico dell’Istituto di Psicoterapia Espressiva. Laureata in psicologia (Università di Padova). Specializzata in Arte Terapia a indirizzo psicodinamico (Art Therapy Italiana).

Luisa Fantinel Storica e critica dell’arte (Università “Ca’ Foscari”, Venezia). Perfezionata in Antropologia Culturale e Sociale (Facoltà di Psicologia, Università di Padova). Diplomata in Arte Terapia a indirizzo psicodinamico ATI (Art Therapy Italiana), (Apiart). Docente al Master Endlife. Death Studies & The End of Life, FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata), Università di Padova.

  • Data: 27 Ottobre 2023 - 2 Febbraio 2024
  • Orario: 10:00 - 19:00 (Europe/Rome)

Eventi simili

Arte Terapia Mitologia
Nanto (VI), Antica Pieve

PNEUMA, antica pieve di Nanto

Animalia Formazione
Conferenze Formazione
Verona, Via Astico s. n., Centro Camilliano di Formazione

CONVEGNO, L’arte del morire (e del vivere)

Shopping Basket